Forme organiche e fluide
- francesco g. marino
- 17 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 set 2023
Santiago Calatrava Valls è un architetto, ingegnere e scultore spagnolo naturalizzato svizzero. È nato a Benimámet, in Spagna, nel 1951.
Calatrava ha studiato architettura al Politecnico federale di Zurigo e ingegneria civile all'Università tecnica di Delft. Ha iniziato la sua carriera come ingegnere strutturale, ma si è presto dedicato all'architettura.
Lo stile di Calatrava è caratterizzato da forme organiche e fluide, spesso ispirate alla natura. Le sue opere sono spesso realizzate in acciaio e vetro, e sono caratterizzate da un forte impatto visivo, che ne fanno uno dei massimi esponenti dell'architettura contemporanea.
La Città delle Arti e delle Scienze è un complesso di edifici e strutture culturali situato nel centro di Valencia. Il complesso è composto da nove edifici, tra cui un museo, un acquario, un planetario, un teatro opera e un auditorium.
La realizzazione di questo complesso ha smosso non poche critiche.
Il costo lievitato nel tempo, stimato in 1,2 miliardi di euro, che è molto più alto del budget originale di 600 milioni. In molti hanno criticato il design per essere troppo appariscente e non adattarsi al contesto urbano di Valencia, altri hanno criticato gli edifici per essere troppo complessi e difficili da mantenere.
Ma quale motivo ha portato l'architetto a compiere queste scelte?
La Città delle Arti e delle Scienze è stata progettata per essere un simbolo della trasformazione di Valencia da città industriale a città moderna e cosmopolita. Il complesso è stato costruito su un terreno che un tempo era occupato dal fiume Turia, che è stato deviato per prevenire le inondazioni.
Dunque ad una motivazione pratica di sicurezza, si aggiunge una motivazione più teorica e pragmatica, facendo presto del complesso uno dei luoghi più significativi ed apprezzati.
Comments