top of page
Cerca

Luce e Purezza delle Forme

  • Immagine del redattore: francesco g. marino
    francesco g. marino
  • 15 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Una scatola dalle dimensioni di 33x18x8 metri, composta da quattro superfici immacolate, si erge come una tela in attesa di essere trasformata in un'opera d'arte. Tuttavia, è proprio l'assenza di quest'ultima che intensifica la tensione, mentre la luce solare che si riflette su queste superfici sembra farle vibrare, trasmettendo un'emozione palpabile.


L'accesso a questa struttura enigmatica è reso possibile da un'unica apertura, come una fessura che invita a scoprire il misterioso mondo al suo interno. Una porta solitaria conduce in uno spazio domestico che custodisce gelosamente la sua privacy. Nel cuore di questo ambiente, quattro alberi posizionati con cura definiscono il centro e l'asse principale della residenza. Accanto a essi, dei muretti celano gli ambienti di servizio, enfatizzando la doppia simmetria che organizza la planimetria della casa. Questi alberi, oltre a svolgere un ruolo strutturale, portano con sé la vitalità della natura, introducendo del movimento tra le pareti statiche.


Il cortile sul retro ospita altri quattro limoni, fungendo da schermo contro la dura luce del sud. Questi alberi si riflettono nello specchio d'acqua sul fronte sud della casa e proiettano ombre suggestive sulle pareti, contribuendo a creare un'atmosfera dinamica e mutevole.


La residenza propriamente detta occupa il centro del recinto delimitato dalle mura, estendendosi su una fascia di 9x9 metri. Lo spazio principale, il soggiorno, si erge al centro della dimora: un ambiente alto 8 metri, progettato per ricevere una luminosità bilanciata grazie alle aperture nelle facciate est e ovest. La luce naturale che permea questi spazi è regolata con grazia da due portici lunghi tre metri. Le camere da letto e i servizi igienici si dispongono a nord e a sud del soggiorno, completando un layout pensato per massimizzare la funzionalità e l'estetica.


Nonostante la sua complessità, la costruzione adotta un approccio austero, utilizzando materiali tradizionali come muratura in mattoni, solai di travetto armato, tavelle e travi in cemento. Le finiture seguono lo stesso principio, con pavimentazioni verniciate, intonaci, pavimentazioni in pietra calcarea e controsoffitti.


Il lusso, in questo contesto, si manifesta attraverso la luce nelle sue molteplici sfaccettature, penetrando e animando gli spazi con un'eleganza senza tempo.



Alberto Campo Baeza, Guerrero House, Vejer de la Frontera, Cadiz, 2005.

Luce e Purezza delle Forme.

immagini digitali - pexels CC - wikimedia commons - flickr CC


 
 
 

Comments


_____________________________________________________________________________________________________________________

©website by MARINO architecture studio. | P.iva 02870740186

bottom of page