RI-ABITARE | RI-CONNETTERE
TESI DI LAUREA
Valledolmo (PA), Italia | Marzo 2021
In collaborazione con l'università di Palermo e l'Amministrazione Comunale
La mia tesi di laurea si pone l'obbiettivo di risolvere, o quantomeno di mitigare, il problema sempre più presente
dello spopolamento dei Centri Minori a favore delle grandi Metropoli.
Questa tendenza comporta un degrado sempre maggiore degli edifici che restano vuoti ed inutilizzati;
conseguentemente anche gli spazi pubblici decadono, poiché un Comune con sempre meno abitanti,
avrà ovviamente sempre meno fondi per la gestione dei Luoghi.
RI-ABITARE & RI-CONNETTERE sono i due temi cardine del progetto, poiché meglio rappresentano il primo problema da affrontare per risolvere questo andamento.
La costruzione del pensiero di tesi, parte da molto lontano, dallo studio e della comprensione di Valledolmo nel contesto regionale; di fatti l'obiettivo è di creare un format di studio sui centri minori in generale, dunque non esclusivamente per il singolo comune.
Dalla scala regionale si passa alla scala pluri-provinciale, mettendo a fuoco i flussi di percorrenza da e per Valledolmo.
Arrivati alla scala intra-comunale, si ci deve interrogare su tutte le debolezze del Comune, ma sopratutto bisogna ricercare i punti di forza, presenti e FUTURI.
Una volta identificato l'ambito di progetto, si deve porre una domanda in prima persona:
Perchè dovrei venire a vivere in questo luogo?
L'obbiettivo ultimo deve essere quello di pensare non soltanto ad una residenza molto moderna e tecnologicamente all'avanguardia, poichè il problema dell'abbandono dei Centri Minori non va ricercato in tal senso.
Si devono creare Possibilità;
si devono creare Luoghi da Abitare e da Vivere;
si deve creare una nuova Collettività;
si deve creare una Nuova Abitudine.
Durante lo studio dell'ambito di progetto, si sono realizzati due dossier:
ATLAS of ARCHITECTURE: un atlante delle architetture ispiranti per i concetti, temi e progetti.
building MAPPING: un dossier che analizza tutti gli edifici del quartiere Fiumara di Valledolmo, così da poterli classificare e costruire un piano di intervento temporale.
Tesi scorporata in due parti:
In team, nella fase preliminare di studio, regionale, pluri-provinciale, intra-comunale: arch. Francesco G. Marino, arch. Gabriele Messina, arch. Pietro M. Torregrossa.
Singolarmente, nella fase concettuale e progettuale nell'ambito di progetto: arch. Francesco G. Marino.
Project Gallery











